









Lo Studio Dentistico Barbuto a Somma Lombardo si è evoluto negli anni. Questo, cercando di soddisfare tutte le esigenze del paziente riguardanti problematiche inerenti la salute orale e a ciò che a essa è collegata.
Lo stare bene, forse, non è riconducibile immediatamente alla bocca, ma sicuramente essa concorre al benessere generale di ciascuno.
Per questo motivo lo studio si avvale di un team esperto e preparato. L’obiettivo è di offrire il massimo in termine di qualità e risultati.
Se cerci un dentista a Somma Lombardo sei nella pagina giusta.
Osservare una corretta e costante cura nell’igiene dentale è indispensabile per mantenere la bocca in salute.
La pulizia professionale è necessaria per rimuovere gli accumuli di placca e tartaro presenti sui denti. È il modo migliore per prevenire molte patologie diffuse come carie e gengiviti.
L’igiene orale quotidiana non è in grado di raggiungere in profondità le gengive e alcune diverse zone del cavo orale.
Per assicurare una completa pulizia dei denti e per prevenire il manifestarsi di infiammazioni gengivali o carie, è sufficiente sottoporsi periodicamente a una pulizia dei denti professionale. Ricevere inoltre le corrette indicazioni su come mantenere una corretta igiene orale in base anche alle nostre abitudini. Per i pazienti con particolari problematiche è necessario recarsi più frequentemente in studio per una seduta di igiene.
Se cerci un dentista a Somma Lombardo sei nella pagina giusta.
L’odontoiatria conservativa è una branca dell’odontoiatria restaurativa specializzata nella cura dei denti cariati. Nello specifico, nella rimozione della carie e nella chiusura delle cavità risultanti dal deterioramento dello smalto e della dentina danneggiata. Vengono ripristinate parti di dente compromesse e fratturate senza dover demolire completamente il dente, “conservandolo”.
La chirurgia orale, o odontostomatologica, comprende un’ampia gamma di interventi di chirurgia orale che richiedono la modifica o il rifacimento del tessuto o dei denti nella cavità orale. Le procedure più comuni della chirurgia orale sono l’estrazione dei denti, la rimozione del tessuto malato dalla bocca, le correzioni dei problemi nella mascella e l’installazione di impianti dentali.
L’implantologia è una branca della chirurgia che si occupa di riabilitare la funzionalità e l’estetica nei pazienti colpiti da edentulismo, ovvero mancanza di denti, parziale o totale.
Per sostituire i denti mancanti, vengono inserite una o più viti in titanio nell’osso della mascella o della mandibola. L’impianto dopo essere stato inserito viene sottoposto a meccanismi fisiologici di rigenerazione ossea, chiamata anche osteointegrazione, pertanto la vite viene totalmente inglobata nell’osso. Successivamente verrà applicata una corona dentale artificiale.
Le protesi mobili hanno la funzione di sostituire i denti mancanti e possono essere rimosse dal cavo orale per la pulizia.
Gli scheletrati sono delle protesi mobili ancorate ai denti con dei ganci sui denti naturali e degli attacchi sulle corone dei denti naturali.
Le protesi mobili complete vengono usate quando mancano tutti i denti e appoggiano interamente sulla gengiva.
Viene chiamata protesi fissa in quanto il paziente non ha la possibilità di rimuoverla autonomamente.
È solitamente rappresentata da una corona in ceramica.
Viene utilizzata quando uno o più elementi sono andati persi o devono essere ricostruiti. Otturarli non risulta più essere la soluzione adatta.
L’ortodonzia viene consigliata ai pazienti con malocclusione, cioè che presentano difetti nel combaciamento delle due arcate dentarie. Questo per allineare e migliorare il funzionamento e l’estetica dei denti.
Gli apparecchi ortodontici possono essere fissi e rimovibili e vengono usati per ottenere arcate dentali armoniche. È una pratica molto consigliata soprattutto nei giovani pazienti, ma per le sempre più complesse necessità cliniche ora si utilizza anche nelle persone adulte.
La pedodonzia si occupa della prevenzione e della cura dei denti dei bambini. È importante abituare i più piccoli all’ambiente medico attraverso un approccio, anche psicologico adeguato. La prevenzione è molto importante, per questo motivo la prima visita è consigliata verso i quattro anni.
Una corretta igiene orale, insieme a una sana alimentazione, possono proteggere la salute dentale del bambino. Il dentista aiuterà il piccolo e i genitori con delle informazioni relative alla prevenzione e al corretto utilizzo dello spazzolino. Durante le sedute di controllo valuterà lo stato di salute di denti e gengive.














Via Milano, 15, 21019 Somma Lombardo VA
Lun-Mar-Mer-Gio-Ven: 08:30–12 / 14:30–19
Aperti occasionalmente anche il Mercoledì e il Sabato.
